Milano Linate si aggiorna ulteriormente, aggiungendo alle tecnologie già impiegate di face-boarding anche le nuove macchine EDS-CB con tecnologia TAC per il controllo dei bagagli a mano, in sostituzione di quelle in attività, X-Ray. Grazie a questa innovazione, da ora in poi non sarà più necessario aprire il bagaglio per estrarre liquidi, creme, PC e iPad, al fine di superare i controlli di sicurezza.
Secondo le disposizioni del Ministero della Salute (Ordinanza del Ministro della Salute del 7 ottobre 2020, in vigore fino al 15 ottobre 2020), a partire dall'8 ottobre 2020 tutti i passeggeri cdi rientro in Italia da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca e Spagna, dovranno sottoporsi al test molceolare od al test antigienico, da effettuarsi tramite tampone, al momento dell'arrivo in aeroporto. Invece, i passeggeri provenienti da paesi in cui i numeri di contagi sono pià ridotti, come coloro di ritorno da un viaggio in Norvegia o da altri Paesi scandinavi non dovranno sottoporsi al tampone da rientro.
La compagnia di bandiera ha deciso di essere apripista per il progetto di voli per soli passeggeri con certificato di negatività al Covid-19. Due dei sette voli giornalieri che Alitalia opera tra Linate (LIN) e Fiumicino (FCO) accoglieranno solo persone che possano mostrare un certificato medico di negatività al virus. Tale decisione giunge in seguito all'ordinanza della Regione Lombardia (num. 609 di Settembre 17, 2020).
Alitalia ha preso la decisione di cessare i voli in arrivo e partenza da Milano Malpensa. Materrà attivi i collegamenti intercontinentali di Linate e Roma, ma il principale aeroporto lombardo ne rimarrà privo. Questa scelòta deriva dalla mancata ripresa dei collegamenti intercontinentali a cause dell'emergenza COVID.